Skip to main content
Category

Cosa facciamo

Area età evolutiva

By Area età evolutiva

Area età evolutiva

L’area dei Servizi di età evolutiva di Pontedincontro nasce dalla collaborazione di più figure professionali con profili diversi e complementari con l’obiettivo di rispondere alle esigenze del territorio nell’ambito della riabilitazione, della terapia cognitiva e del supporto psicologico.
L’équipe è formata da psicologi, psicoterapeuti, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva e logopedisti che si occupano della valutazione e del trattamento di disturbi dell’età evolutiva e adulta.
In particolare, i Servizi si occupano di:
– Valutazione e trattamento in età evolutiva di disturbi del neurosviluppo (Disabilità intellettive, Disturbo da Deficit dell’Attenzione/Iperattività, Disturbi del Linguaggio, Disturbi dell’Apprendimento, Disturbi della Coordinazione motoria, Disturbo da Tic);
– Valutazione e trattamento in età evolutiva e adulta di Disturbi d’ansia, Disturbo ossessivo-compulsivo, Disturbo post-traumatico da Stress, Disturbi depressivi, Disturbi del Controllo degli Impulsi e della Condotta)

COME ACCEDERE
L’accesso ai Servizi di Ponte di Incontro è vincolato a una serie di criteri:
Parametro ISEE
Parametro di vicinanza geografica alla sede
Parametri di svantaggio socio culturale
Per poter accedere ai Servizi è necessario inviare una mail a servizi.l38@gmail.com specificando la richiesta e allegando ISEE ed eventuali relazioni di cui si è già in possesso.
Successivamente verrà effettuato un colloquio conoscitivo gratuito per la raccolta delle informazioni anamnestiche.
In base alla valutazione dei parametri di cui sopra, l’utente sarà inserito in lista d’attesa

Doposcuola

By Doposcuola

Doposcuola

Il doposcuola nasce nei primi anni ‘90, come spazio di studio per i bambini e le bambine del Laurentino. In questi trent’anni ha cambiato spesso pelle come l’associazione stessa, ma è rimasto il cuore pulsante del nostro esserci, sempre. I volontari e le volontarie dell’associazione sono l’anima di questo servizio ed il loro impegno rende possibile l’esistenza di questo spazio aperto a chiunque voglia e gratuito.

All’interno del doposcuola si svolge un’attività di studio sussidiaria. I bambini e le bambine ricevono un sostegno nei compiti scolastici e svolgono libere attività di gioco o complementari allo studio, attraverso le quali si promuove la relazione tra pari e con i volontari e le volontarie.

Aiuto compiti, giochi da tavola, laboratori e biliardino sono tutti strumenti al servizio dell’aggregazione e dell’accoglienza, e una porta per accedere ai servizi e ai progetti che promuoviamo sul territorio.

Sportello legale

By Sportello legale

Sportello legale

SaltiAmo – sportello di consulenza e assistenza legale gratuito

Per tutelare i propri diritti bisogna conoscerli.

SaltiAmo è un progetto attivato da Pontedicontro Onlus per far fronte all’emergenza sanitaria, economica e sociale causata dal Covid-19. finalizzato a far conoscere a tutti ed a tutte, i propri diritti e la tutela di questi.
Presso il nostro sportello offriamo
assistenza e consulenza legale gratuita con Avvocate e professioniste esperte del settore, specializzate in percorsi di tutela in violenza, diritto penale, diritto civile, ATER, famiglia e immigrazione.
Aiuto nella compilazione di domande per bonus e sussidi, invio pec, utilizzo postazione informatica.

Gli incontri si svolgono in presenza oppure online.

Per avere un appuntamento e richiedere una consulenza è necessario scrivere una mail a pontedincontro.salto@gmail.com
Inoltre è possibile contattarci direttamente inviando un messaggio alla nostra pagina FB.

SaltiAmo è sostenuto con il contributo di
Charlemagne attraverso il programma Periferia Capitale
Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Corso di italiano per stranieri

By Corso di italiano per stranieri

Corso di Italiano per stranieri L2

È solo la lingua che rende uguali. Uguale è chi sa esprimersi e intendere l’espressione altrui.

Don Lorenzo Milani.

I nostri corsi di Italiano L2 sono rivolti a giovani adulte e donne migranti che abbiano un livello di conoscenza della lingua italiana A1 o pre- A1. 

Alle partecipanti vengono forniti testi di studio, il corso ha una durata di 14 incontri (1 a settimana) di 2,5 ore per un totale di 35 ore, 5 delle quali sono utilizzate per test in ingresso e test in uscita. Il corso é gratuito, e tenuto da una docente con certificazione DITALS. 

Perchè scegliamo di rivolgerci alle donne?

Negli ultimi anni il Laurentino ha vissuto un grande cambiamento, sempre più nuclei migranti si sono trasferiti negli alloggi popolari e molte delle nostre ragazze e ragazzacce provengono da famiglie di origine dell’area arabofona, le cui donne non possono contare su quella rete sociale che permette l’integrazione nel contesto ospitante.

Non relazionandosi con l’esterno attraverso il lavoro, vivono spesso un isolamento che la barriera linguistica non aiuta  a superare. 

Per info:  pontedincontro.project@gmail.com

 

Orchestra

By Orchestra

ORCHESTRA

La Piccola Orchestra del Laurentino nasce dall’incontro con il Maestro Percussionista Raffaele Iannella nel 2021, durante il Progetto Ragazzi In Gioco, realizzato con fondi PON in collaborazione con il XI Municipio Roma Eur .
Ci è piaciuto così tanto che non lo abbiamo lasciato più.
L’Orchestra si incontra il giovedì alle 17 ed è costituita da donne e giovani, che lavorano su un repertorio di samba, funky e samba reggae, senza nessuna precedente esperienza con il mondo delle percussioni. Una magia.

Se hai voglia di provare scrivici su: pontedincontro.project@gmail.com

Street Art

By Street art

STREET ART

La Street Art è una nostra grande passione da molto tempo.

Nel contrastare la dispersione scolastica, le povertà culturali ed educative al Laurentino 38, l’Arte Urbana vuole essere un’azione concreta che si colloca in un processo di trasformazione di spazi esistenti in luoghi di aggregazione per gli abitanti, contribuendo alla rigenerazione di un’identità di quartiere.

Il nostro primo laboratorio di Arte Urbana è stato attivato al Laurentino 38 nel 2011. Questo primo intervento coinvolse artisti, architetti e designer, insieme agli abitanti del quartiere e ai pazienti del Centro Diurno ASL RMC Roma 12 e si concluse con la realizzazione del murale ll Gorilla dello Street Artist EricaILCane.

Da quel momento di tempo ne è passato molto, ma noi abbiamo continuato a sognare un Laurentino 38 di murales. La nostra visione si struttura sulla necessità di una riqualificazione che non sia calata dall’alto ma che muova dalle esigenze della comunità di riferimento. Rispetto al quartiere la Street Art può essere uno strumento attraverso il quale perseguire delle finalità per noi molto importanti, quali

La valorizzazione delle potenzialità (in particolare delle aree verdi e degli spazi comuni, che appaiono come degradati) e progressiva emersione dall’isolamento del territorio di riferimento;
Il rafforzamento di un’identità positiva del territorio e dei giovani che vi risiedono;
Miglioramento in termini generali della qualità della vita della comunità
Per questo motivo quest’anno abbiamo attivato un laboratorio di street art condotto da Groove con i ragazzi e le ragazze del quartiere, che si colloca all’interno delle attività gestite dalla Crew L38.
Con il sostegno della Fondazione Charlemagne, quest’ultimo anno abbiamo avuto la possibilità di continuare una ricerca sul campo, mettendo in una rete collaborativa differenti tessuti della città attraverso il Programma Periferia Capitale, che si concluderà con la nostra seconda opera di Street Art a Laurentino 38 entro la fine del 2022.

 

RADIO FORESTA

By Radio

RADIO FORESTA

RADIO FORESTA è un progetto radiofonico che si inserisce all’interno di Città Foresta, un festival di laboratori organizzato da latitudoart-project insieme ad artisti e realtà che operano sul territorio romano, vincitore dell’avviso pubblico “ESTATE ROMANA 2022- Riaccendiamo la Città, Insieme”

Il festival si struttura in varie attività laboratoriali che saranno aperte a chiunque voglia partecipare e che si svolgeranno nei parchi e nelle “ foreste” dei quartieri romani Trullo, Laurentino 38 e Corviale.

Pontedincontro si inserisce all’interno del Festival con il laboratorio radiofonico Radio Foresta, condotto da Pontedincontro Radio.

TRULLO-VIII Lotto

22 luglio Radio Foresta dalle 16.30 alle 20.00

LAURENTINO 38 – Parco di Via Michele Saponaro

27 agosto Radio Foresta dalle 16.30 alle 20.00

CORVIALE – Il teatro di Corviale

29 settembre Radio Foresta dalle 16.30 alle 20.00

W ONDE R

By Radio

W ONDE R

W ONDE R è un progetto di formazione Web Radio con il quale abbiamo avviato un ciclo di laboratori radiofonici condotti da speaker, tecnici ed esperti dell’emittente romana Radio Rock.

Gli argomenti affrontati riguardano la costruzione dei format, l’improvvisazione, la dizione, il coordinamento corpo voce, il lavoro di redazione, la regia radiofonica e un’attenzione alla parte autoriale. Come si scrive una notizia per la radio, come si legge un testo in diretta con naturalezza, come parlare e scandire le parole, come strutturare una trasmissione, come comunicare in maniera incisiva e come realizzare un’intervista.
Il progetto di formazione radio è rivolto a 10 ragazzi e ragazze tra i 14 ed i 21 anni e si concluderà a settembre 2022.